Post

IL SOCIOLOGO AL LAVORO: LA RICERCA SOCIOLOGICA

Immagine
 LA RICERCA SOCIOLOGICA I PROTAGONISTI DELLA RICERCA SOCIOLOGICA Nella ricerca sociologica son sempre presenti 2 protagonisti: ricercatore = il professionista, che possiede gli strumenti teorici e pratici per condurre l'indagine committente = la persona o l'ente che patrocina e finanzia la ricerca Nel 900 a opera di filosofi della scienza come Karl Popper, Thomas Kuhn, Paul Feyerabend e altri, si è diffusa una nuova immagine del ricercatore: una mente creativa e coinvolta nel proprio lavoro, consapevole di avere un proprio punto di vista, proprio orientamenti ideologici e perfino pregiudizi.  Il committente è la persona o l'istruzione politica o socioculturale che promuove e finanzia la ricerca. Il principale ente promotore di ricerca pura è l'università. La ricerca universitaria nasce dal dibattito teorico allo scopo di approfondire la conoscenza di fenomeni sociali emergenti o di verificare determinate ipotesi. Oltre alle università, sono promotori d'indagini soci

L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI "CAMPO"

Immagine
 L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI "CAMPO" In Antropologia il “campo” è il luogo, materiale e simbolico, in cui una cultura è prodotta. Nella storia dell’antropologia, il concetto classico di campo” è quello codificato nell’opera di Malinowski: un territorio circoscritto, di piccole dimensioni, in cui vive una comunità che ha elaborato una cultura originale e riconoscibile. Nell’epoca attuale, il concetto classico di “campo” ha dovuto fare i conti con i flussi culturali e i processi di fusione tipici della globalizzazione, per cui ogni realtà locale reca in sé le tracce della cultura globale diffusa dai moderni mezzi di trasporto e comunicazione. L’antropologo statunitense George Marcus ha individuato l’emergere di un’etnografia multisituata, ovvero di una ricerca che si svolge in più campi, necessaria per condurre un’analisi adeguata della diffusione di movimenti politici o religiosi, della condizione degli immigrati o della dispersione di un popolo in seguito a una gue

L'ANTROPOLOGO AL LAVORO: COME LAVORANO GLI ANTROPOLOGI?

Immagine
 COME LAVORANO GLI ANTROPOLOGI? La letteratura antropologica comprende moltissime tematiche: spazia dall'osservazione delle malattie all'analisi dei sistemi di parentela, dalla decifrazione di antiche scritture alla comparazione di miti e leggende, dallo studio di scheletri di ominidi vissuti milioni di anni fa all'interpretazione della magia e della stregoneria. L'antropologo viene rappresentato dal lavoro etnografico sul terreno, che costituisce la specificità operativa dell'antropologia nel contesto delle scienze umane e sociali. Nessun'altra disciplina contempla una presenza così durevole e costante del ricercatore sul campo. L'importanza del lavoro sul campo si connette direttamente alla centralità della nozione di conteso: per gli antropologi gli elementi di una cultura possono essere adeguatamente compresi e correttamente valutati soltanto se vengono situati nel loro contesto di appartenenza. Malinowski riteneva indispensabile afferrarsi il punto di v

I CONCETTI CHIAVE DELLA RICERCA

Immagine
 I CONCETTI CHIAVE DELLA RICERCA LE TEORIE E LE IPOTESI Una teoria può essere definita come un insieme di proposizioni connesse, dotate di un alto livello di astrazione, proposte per spiegare o dare ragione di determinati fatti empirici. Nelle scienze umane, una teoria è quella sul suicidio elaborata da Emil Durkheim. Una teoria si articola in una o più ipotesi specifiche; un ipotesi è una supposizione relativa a un determinato fenomeno o ambito di fenomeni e che è formulato in modo da essere empiricamente controllabile.  Se manca la possibilità di un ricorso empirico, l'ipotesi resta una semplice supposizione, per questo la sua formulazione deve essere tale da indicare indirettamente le esperienze necessarie a controllarne la plausibilità. I DATI EMPIRICI E LA LORO RILEVAZIONE Nella ricerca i "dati" sono le informazioni che il ricercatore si procura tramite procedure di tipo empirico, che si dividono in 2: sperimentali L'esperimento differisce dagli altri metodi di r

LA RICERCA: IN CHE COSA CONSISTE LA RICERCA?

Immagine
 IN CHE COSA CONSISTE LA RICERCA? OLTRE IL SENSO COMUNE Il senso comune tende spesso a farsi un'idea semplificata e imprecisa della ricerca scientifica. L'opinione comune tende a credere che l'attività di ricerca consista semplicemente in una "raccolta" d'informazione che la realtà elargisce spontaneamente. Il buon ricercatore è colui che ha la pazienza e la perspicacia per "cogliere" i dati che la realtà gli offre, per notare i particolari, per individuare gli elementi d'interesse e infine per giungere a formulare affermazioni certe o plausibili. OLTRE IL PARADIGMA POSITIVISTA Non solo il senso comune, ma anche la riflessione degli specialisti ha talvolta condiviso questa idea semplicistica della ricerca. Nel 19.secolo il Positivismo (indirizzo di pensiero inaugurato da August Comte) teorizzò un'idea del metodo scientifico molto semplice: lo scienziato sottopone a osservazione i fenomeni, individua tra essi relazioni costanti e infine formul

LA RICCHEZZA DELLA DIVERSITÀ DI OGGI

Immagine
 LA RICCHEZZA DELLA DIVERSITÀ DI OGGI DALLA MULTICULTUALIT À AL MULTICULTURALISMO Multiculturalismo = necessità di salvaguardare la diversità e di garantire la libera espressione. = progetto di tutela delle diverse culture presenti su un determinato territorio, tramite interventi legislativi e politici che assecondino le richiesti dai sì avanzate. Le esigenze possono essere molteplici virgola e svariati, di conseguenza, i provvedimenti che intendono rispondermi. Un gruppo socialmente minoritario può: desiderare assetti giuridici più rispettosi delle proprie specificità culturali Invocare la rimozione degli ostacoli che gli impediscono l'effettivo esercizio delle libertà civili Sollecitare interventi concreti per superare una situazione di emarginazione sociale Per promuovere un'integrazione altrimenti difficoltoso  Il primo autentico documento multiculturalista della storia del 900 è il Multiculturalism Act , promulgato in Canada nel 1971. Il Multiculturalism Act ha accordato a